ChiSiamo News Contatti
  Impianti Conto  
Prodotti Offerte Lavora Sponsor TV FAQ Brochure

FAQ



Cos'e' un impianto fotovoltaico?
Un impianto fotovoltaico e' un impianto che produce energia elettrica attraverso l'energia solare, sfruttando le proprieta' del silicio.

Come funziona un impianto fotovoltaico?
La cella fotovoltaica sottoposta all'irraggiamento solare trasforma la luce del sole in corrente elettrica continua che viene trasformata dall'inverter in corrente alternata e utilizzata dall'utente.

Quanti tipi di pannelli esistono e quali sono le differenze?
Considerando la tecnologia piu' diffusa che si basa sull'uso del silicio esistono tre tipi di moduli fotovoltaici:

  • Il modulo monocristallino e' costituito da Silicio i cui atomi sono perfettamente allineati e garantiscono la massima conducibilita'. La produzione delle celle e' estremamente onerosa e di costo elevato;
  • Il modulo policristallino e' costituito da Silicio i cui atomi sono disposti in maniera disordinata. Il costo della cella e' solitamente inferiore;
  • Il modulo a film sottile o thin film e' un supporto rigido o flessibile, di plastica, lamiera o vetro su cui vengono spruzzati gli atomi di silicio. La quantita' di silicio utilizzata e' molto bassa e di conseguenza i pannelli sono piu' economici e il loro grado di efficienza e' il piu' basso.

Qual e' la differenza tra pannelli solari termici e pannelli fotovoltaici?
Entrambe le tipologie d'impianto realizzate utilizzano il sole come fonte energetica, ma l'energia prodotta e' destinata ad usi diversi: i moduli fotovoltaici trasformano direttamente la radiazione solare in energia elettrica, mentre i pannelli solari termici utilizzano l'energia termica del sole per scaldare l'acqua utilizzata per uso igienico sanitario o per il riscaldamento degli ambienti.

Cos'e' la potenza di picco dell'impianto fotovoltaico?
e' la potenza elettrica dell'impianto determinata dalla somma delle singole potenze nominali di ciascun modulo installato, misurate alle condizioni standard (temperatura pari a 25 ºC e radiazione pari a 1000 W/mq)

Cos'e' l'efficienza di conversione dei pannelli fotovoltaici?
L'energia proveniente dal Sole non puo' essere tutta trasformata in energia elettrica, l'efficienza di conversione del pannello fotovoltaico e' il rapporto tra l'energia luminosa che incide sui pannelli e l'energia elettrica prodotta. I pannelli in Silicio, attualmente in commercio, hanno valori dell'efficienza del 16-20%.

Quanto spazio occupa un impianto fotovoltaico?
In media un impianto fotovoltaico costituito da moduli di silicio occupa circa 8-10 mq per 1 kW di potenza nominale installata.

Quanta elettricita' produce in un impianto fotovoltaico?
L' energia elettrica prodotta annualmente da un impianto fotovoltaico dipende dai seguenti elementi:

  • irraggiamento solare che incide sui pannelli;
  • orientamento ed inclinazione dei pannelli;
  • assenza/presenza di ostacoli che possono creare ombreggiamento;
  • qualita' dei componenti utilizzati;
  • prestazioni tecniche dei pannelli fotovoltaici installati.


Per installare un impianto fotovoltaico sono necessarie modifiche all'impianto elettrico esistente?
No, non si deve modificare l'impianto esistente purche' sia conforme al Dlg 37/2008 (ex legge 46/90); l'impianto fotovoltaico e' un impianto autonomo collegato al quadro elettrico generale. Il contatore bidirezionale viene installato dal gestore elettrico per misurare l'energia prodotta e registrare l'energia elettrica scambiata con la rete.


Dove possono essere installati i pannelli fotovoltaici?
I pannelli fotovoltaici possono essere installati su qualsiasi pertinenza di un immobile come tetto, terrazzo, facciata, pensilina o terreno.

Dov'e' piu' conveniente installare un impianto fotovoltaico?

La fattibilita' tecnica dell'installazione di un impianto fotovoltaico dipende dai seguenti fattori:

  • disponibilita' dello spazio necessario per installare i moduli (8-10 mq per 1 kW di potenza installata);
  • corretta esposizione ed inclinazione della superficie;
  • assenza di ostacoli che causano ombreggiamento.


Le condizioni ottimali in Italia sono :

  • esposizione SUD (anche SUD-EST o SUD-OVEST);
  • inclinazione 30-35º.


Quanto tempo e' necessario per realizzare l'impianto?
I tempi dipendono dal tipo di autorizzazioni necessarie. Nei casi in cui non sono necessarie verifiche ambientali e i lavori da parte del gestore di rete sono semplici, sono previste quattro settimane per il progetto e l'autorizzazione DIA e gestore rete, due settimane per fornitura, montaggio e collaudo e due settimane per allacciamento gestore di rete (ENEL), per un totale di otto settimane.

Quanto tempo dura un impianto fotovoltaico?
La vita media di un impianto fotovoltaico e' di 30 anni, i moduli sono garantiti per 25 con resa minima del 80%.

Quanto costa un impianto fotovoltaico?

Il costo di un impianto fotovoltaico dipende da diversi fattori:

  • dimensione,
  • prodotti utilizzati;
  • ubicazione dell'impianto.


Attualmente 2500-3000 €/kWp.

Quanto costa la manutenzione di un impianto fotovoltaico?
L'impianto fotovoltaico non necessita di una particolare manutenzione ma e' consigliabile un controllo annuale dell'impianto e pulizia dei pannelli. La spesa prevista e' circa l'1-1.5% del valore dell'impianto.

E' possibile verificare il funzionamento dell'impianto fotovoltaico?
Il corretto funzionamento dell'impianto fotovoltaico avviene attraverso sistemi di monitoraggio che controllano l'impianto.

Sono previste specifiche assicurazioni dell' impianto?
Esistono sul mercato prodotti assicurativi dedicati a impianti fotovoltaici che coprono i rischi derivanti da eventi dolosi, guasti e calamita' naturali e i danni dovuti alla mancata produzione di energia elettrica.

L'impianto realizzato sul tetto di una casa che poi viene venduta puo' essere portato via?
No l'impianto viene venduto al nuovo proprietario insieme all'immobile.

L'impianto fotovoltaico resiste alla grandine?
Il test antigrandine sui pannelli fotovoltaici garantisce la resistenza alla grandine (2 cm e 80 km/h).

L'impianto fotovoltaico fornisce energia durante un black out?
NO! Per motivi di sicurezza, in caso di black-out della rete elettrica, la legge impone l'immediato distacco dalla rete dell'impianto.

L'impianto fotovoltaico funziona anche se il cielo e' coperto?
L'impianto fotovoltaico produce energia elettrica con rendimento ridotto anche con il cielo coperto perche' sfrutta la radiazione solare diffusa.
 
Chi paga le spese per lo smaltimento dei pannelli?

Esiste la legge italiana che impone ai produttori di aderire al consorzio internazionale di smaltimento a fine vita, pertanto lo smaltimento non ha alcun costo, e' sufficiente trovare il punto di raccolta piu' vicino all'impianto e inviare i pannelli.

E' possibile finanziare l'impianto fotovoltaico?
L'impianto fotovoltaico puo' essere realizzato utilizzando finanziamenti appositamente previsti dagli Istituti di Credito e Societa' Finanziarie.

Quali sono i vantaggi di un impianto fotovoltaico?
L'installazione di un impianto fotovoltaico e' un investimento molto interessante perche' l'energia prodotta viene remunerata per vent'anni dal Conto Energia e il capitale investito viene recuperato in 6-8 anni.

Gli altri vantaggi sono :

  • assenza di qualsiasi tipo di emissione inquinante;
  • risparmio di combustibili fossili;
  • risparmio sulla bolletta energetica.


Il fotovoltaico contribuisce alla protezione dell'ambiente?
L'impianto fotovoltaico produce energia elettrica utilizzando l'energia solare, il risultato e' la riduzione della produzione di energia con i combustibili tradizionali(petrolio, gas, carbone o uranio)e la riduzione delle emissioni di CO2.
Il contributo ambientale e' notevole, infatti un impianto a combustibili fossili necessita di 0,25 kg per produrre 1 kWh di energia e genera 0,8 Kg di emissioni di CO2, un impianto fotovoltaico produce per ogni kWp installato circa 1300kWh/anno e in 20 anni e fa risparmiare 6500 kg di combustibile fossile e evitando 20800 kg di emissioni di CO2.