
|
Con il termine minieolico o piccolo eolico, ci si riferisce alla produzione di energia elettrica da fonte eolica realizzata con l'utilizzo
di aerogeneratori di altezza inferiore a 30 metri.
Gli aerogeneratori possono essere al servizio di una utenza isolata non collegata alla rete elettrica o connessi sia per una auto-produzione in scambio che per
la fornitura di energia elettrica alla rete (con contributo alla cosiddetta generazione distribuita).
La differenza con il grande eolico risiede oltre che nella dimensione delle macchine nella possibilità di operare economicamente con
regimi di vento inferiori a quelli richiesti dalle enormi macchine industriali.
|
Fino a 5 kW si identificano solitamente i generatori con il termine di "microeolico", per via delle dimensioni, della potenza "domestica" e anche in ragione di una facilità amministrativa nella loro installazione.
Si considerano "minieolici" tutti i generatori di potenza superiore a 5 kW fino a 50/60 kW. Questi generatori minieolici di torre di altezza tra 20 e 36 m. I rotori raramente superano i 20 m.
Al di sopra dei 50/60kW e fino alla taglia dei 200 kW, i generatori eolici sono di medie dimensioni e non si parla più di minieolico, tali turbine eoliche in genere si montano su torri di 40 , 50 o 60 m. di altezza ed hanno rotori fino a 35 m.
|
|
|
Principio di Funzionamento
L’aerogeneratore è una sorta di mulino a vento moderno, impiegato per la produzione di elettricità. La produzione di elettricità avviene grazie alla trasmissione dell’energia cinetica, prodotta dal movimento delle pale, ad un generatore.
Per sfruttare al massimo la produttività dell’aerogeneratore, la turbina andrebbe ubicata, ove possibile, su un terreno aperto e regolare, lontana da ostacoli che possano interferire col flusso del vento.
La scelta di dove installare il minieolico può essere fatta sulla base di indicazioni di massima sulla ventosità dell’area (desumibili dalle mappe dell’Atlante eolico del territorio italiano) e dalla raccolta di dati disponibili di
ventosità di postazioni anemometriche situate nella vicinanze (aeroporti, stazioni meteo, ecc…)
|